Il 1° ottobre, al Pala Riccione, si è svolta la convention 2025 di Auxilia Finance, appuntamento nazionale che ha riunito vertici aziendali, istituzioni, partner e rete commerciale della società di mediazione creditizia della Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) per condividere visioni e strategie sul futuro dell’intermediazione del credito. La giornata, condotta dal giornalista Andrea Pancani, vicedirettore del Tg La7, ha alternato interventi istituzionali, approfondimenti strategici e momenti di celebrazione, con l’obiettivo di valorizzare il percorso compiuto dall’azienda e delineare le traiettorie di sviluppo dei prossimi anni.

Ad aprire i lavori è stato Paolo Righi, fondatore e presidente onorario, con la presentazione del nuovo marchio Auxilia Finance e del video corporate. L’occasione dei quindici anni di attività è diventata così il momento per svelare una nuova identità grafica, segno tangibile di evoluzione. “Ogni progetto e ogni cambiamento hanno spinto Auxilia Finance a crescere, migliorare e riscrivere la propria storia: guardando indietro emergono il coraggio e la determinazione che hanno permesso di raggiungere importanti traguardi; guardando avanti, la volontà di reinventarsi con consapevolezza, aprendo nuove prospettive. La nuova identità rappresenta quindi molto più di un restyling: è l’emblema di una visione che integra radici solide e nuove traiettorie di crescita”, ha dichiarato il direttore generale Roberto Bassani.

Roberto Bassani ha illustrato i risultati raggiunti e le prospettive di sviluppo, sottolineando come Auxilia Finance si sia consolidata come piattaforma di riferimento per banche, reti e partner. Alla base di questo percorso vi è un modello operativo che valorizza digitalizzazione, efficienza e qualità della consulenza, evolvendo insieme ai collaboratori e offrendo loro strumenti per affrontare con competenza le sfide di un mercato in rapida trasformazione. Non soltanto crescita nei volumi, ma soprattutto capacità di interpretare i bisogni dei clienti, consolidando il rapporto di fiducia che da sempre contraddistingue l’azienda.

Ampio spazio è stato dedicato al tema dell’innovazione. Angelo Deiana, presidente del consiglio di amministrazione, ha evidenziato il ruolo dell’intelligenza artificiale come supporto all’attività dei professionisti, in grado di migliorare efficienza e qualità dei servizi. A seguire, il consigliere del cda Fabio Montena ha presentato il nuovo portale per le aziende, uno strumento pensato per semplificare la gestione delle pratiche aziendali e favorire lo sviluppo delle imprese. Dal territorio, gli interventi di Giuseppe De Marco e Adamo Liguori hanno raccontato il progetto “Rete in azione”, volto a rafforzare la coesione interna e la condivisione di strategie, dimostrando quanto il radicamento locale continui a essere un elemento distintivo del modello di Auxilia Finance.

Ulteriore momento di rilievo della giornata è stato l’intervista condotta da Andrea Pancani con Marco Tarantola, amministratore delegato e direttore generale di Findomestic. Un confronto che ha offerto una visione di scenario sul sistema del credito e sul ruolo dei consulenti in una fase di forte trasformazione. Tarantola ha sottolineato come la collaborazione tra banche e reti di mediazione sia destinata a diventare sempre più centrale, in un contesto in cui innovazione tecnologica, sostenibilità e personalizzazione del servizio rappresentano leve strategiche per rispondere alle nuove esigenze di famiglie e imprese.

Il confronto con le istituzioni è stato garantito dalla presenza di Francesco Alfonso, presidente dell’Oam (Organismo agenti e mediatori), che ha richiamato l’attenzione sui cambiamenti normativi in arrivo e sull’importanza di un approccio fondato su professionalità, trasparenza e formazione continua. Il suo intervento ha ribadito il ruolo dell’Organismo come garante di fiducia tra istituzioni, operatori e cittadini, e la necessità di una rete qualificata e responsabile, capace di coniugare sviluppo e correttezza.

Nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sull’ecosistema dei servizi, presentato da Alessandro Bonucci come elemento distintivo della proposta di Auxilia Finance e come leva strategica per creare valore condiviso a beneficio di clienti e partner. Un approccio che non si limita all’intermediazione creditizia, ma si apre a soluzioni integrate, capaci di supportare famiglie, imprese e professionisti in ogni fase della relazione.

La convention si è conclusa con le premiazioni rivolte a team, singoli professionisti e partner che si sono distinti per risultati, crescita e innovazione, comprese le premiazioni del broker del gruppo Ventidue Broker d’Assicurazioni. Un momento di riconoscimento che ha voluto celebrare non solo i traguardi raggiunti, ma anche lo spirito di squadra e la dedizione che contraddistinguono la rete della società di mediazione creditizia. Nelle parole di Gian Battista Baccarini, presidente nazionale Fiaip uscente, è stato sottolineato come reti solide, innovazione tecnologica e centralità del consulente rappresentino tre pilastri fondamentali per costruire il futuro del settore e della stessa Auxilia Finance.

La convention 2025 ha confermato il ruolo dell’azienda come player di riferimento nella mediazione creditizia, capace di coniugare innovazione digitale, coesione territoriale ed ecosistema dei servizi. Auxilia Finance non è soltanto un’impresa di consulenza creditizia, ma un’organizzazione che cresce insieme alle persone, pronta a trasformare ogni cambiamento in un’opportunità e ogni traguardo in un nuovo punto di partenza”, ha concluso Gian Battista Baccarini.

Fonte: https://www.simplybiz.eu/convention-auxilia-finance-2025-highlight-evento/