Auxilia Finance ha chiuso il primo semestre del 2025 con un aumento del 25% dell’erogato e importanti novità a livello organizzativo. E annuncia nuove aperture e appuntamenti per la seconda metà dell’anno.
“Il 2025 è iniziato nel segno della continuità e del consolidamento, ma anche dell’evoluzione. I risultati del primo semestre premiano il lavoro svolto da tutta la rete, che continua a distinguersi per competenza, attenzione al cliente e spirito di squadra – dichiara Roberto Bassani, direttore generale di Auxilia Finance –. Un’attenta distribuzione dell’erogato, calibrata sulle reali esigenze della clientela e sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti, rappresenta per noi un principio guida. Dietro ogni risultato ci sono persone, relazioni, impegno quotidiano. Per questo motivo, abbiamo scelto di rafforzare la nostra struttura organizzativa investendo in modo ancora più deciso sulla rete: supporto operativo, coordinamento commerciale, prossimità territoriale. Vogliamo che ogni nostro collaboratore si senta parte integrante di un progetto in crescita, in cui il valore del singolo si traduce nel successo collettivo. E guardando alla seconda parte dell’anno, siamo pronti a portare sul campo nuove energie, nuove sedi e nuove opportunità per tutta la nostra rete”.
I risultati del primo semestre
La società di mediazione creditizia della Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) ha consolidato il proprio posizionamento nel mercato nazionale con un incremento del 25% nell’erogato. Un traguardo che “testimonia la fiducia del mercato, l’efficacia del lavoro di squadra e l’impegno della rete di consulenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un risultato non solo quantitativo, ma qualitativo, che premia il percorso costruito negli anni su solidi pilastri: attenzione al cliente, sviluppo delle competenze, accompagnamento continuo dei collaboratori”, precisa l’azienda.
Nuovo organigramma aziendale, potenziamento della segreteria commerciale e consolidamento del back office. Le novità del 2025
Il primo semestre ha inoltre segnato un importante passo avanti anche in termini organizzativi, con la presentazione di un nuovo organigramma aziendale pensato per rafforzare l’efficienza interna e il supporto diretto alla rete.
Una delle novità più rilevanti è stato il potenziamento della segreteria commerciale, arricchita da nuove figure professionali con competenze specifiche in ambito vendite, marketing operativo e supporto ai direttori territoriali Giuseppe De Marco e Adamo Liguori e ai numerosi responsabili di gruppo. Questi ultimi rappresentano un asset strategico per Auxilia Finance, in quanto garanti della presenza operativa sul territorio e punto di riferimento per la rete. “L’azienda conferma con forza il proprio investimento su queste figure, riconoscendone il ruolo chiave nella gestione quotidiana delle relazioni, nella valorizzazione delle competenze locali e nella diffusione della cultura aziendale sul territorio, con il supporto e la supervisione dei direttori territoriali”, afferma Bassani.
A completare questo percorso evolutivo, si aggiunge anche il consolidamento del backoffice, coordinato dalla responsabile Patrizia Bisceglia e organizzato in aree funzionali con referenti dedicati per ciascun ambito operativo. Tra questi: una risorsa responsabile del crm (customer relationship management) e della gestione degli accordi di co-mediazione e delle consulenze on demand, una figura dedicata interamente al segmento prestiti e microcredito, risorse specializzate sul segmento mutui per tutte le finalità, oltre a figure focalizzate su altri verticali specifici. Questo approccio, chiarisce l’azienda, consente una maggiore specializzazione, tempi di risposta più rapidi e un supporto più efficace e mirato alla rete dei consulenti, rafforzando ulteriormente l’efficienza operativa. Particolarmente rafforzato anche il presidio nel comparto dedicato al mondo delle aziende, grazie all’inserimento di figure specialistiche provenienti dal mondo bancario, in grado di offrire un supporto mirato ad alto valore aggiunto.
Un’altra area chiave di investimento è stata il marketing a supporto della rete, con un piano integrato che mira a rafforzare la visibilità dei consulenti sul territorio e online.
“È già attivo un ufficio marketing interno, dedicato allo sviluppo di materiali di comunicazione efficaci e personalizzati, che si avvale del supporto di un’agenzia specializzata in social media management. L’obiettivo principale è fornire un reale supporto alla rete, non solo in termini operativi e strategici, ma anche valorizzando la comunicazione come vetrina per i consulenti, amplificandone la presenza, l’autorevolezza e il legame con il territorio. Attraverso una comunicazione istituzionale coerente e strutturata, Auxilia Finance intende dare visibilità al lavoro quotidiano dei propri professionisti, contribuendo a rafforzare il posizionamento distintivo dell’azienda in un mercato sempre più competitivo e orientato alla relazione”, precisa Roberto Bassani.
Contestualmente, la società di mediazione creditizia della Fiaip sta investendo in modo strutturato sulla formazione interna e sul recruiting, due leve fondamentali per accompagnare la crescita dell’azienda nella seconda metà del 2025. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire ai collaboratori strumenti sempre più aggiornati e percorsi formativi mirati, in linea con l’evoluzione del mercato e con le nuove esigenze della clientela; dall’altro, attrarre nuovi professionisti motivati e allineati ai valori aziendali, capaci di arricchire la rete con competenze, entusiasmo e spirito imprenditoriale.
Il progetto prevede un sistema formativo integrato, che combina lo sviluppo continuo delle risorse interne con un percorso strutturato di accoglienza e onboarding per i nuovi ingressi, supportato da formazione dedicata e da un tutoraggio diretto a cura dei responsabili territoriali. Un modello che punta a valorizzare le persone, rafforzare la cultura aziendale e garantire qualità e coerenza in ogni fase del percorso professionale.
I progetti per il secondo semestre
L’attenzione di Auxilia Finance è ora rivolta alla seconda metà del 2025, che si preannuncia altrettanto dinamica e ricca di appuntamenti strategici.
Tra le principali novità, spicca l’apertura della nuova sede di Bologna, nel cuore della città, in via Rizzoli, prevista entro la fine dell’estate. L’inaugurazione conferma la volontà dell’azienda di presidiare i territori chiave con presenza fisica e operativa, offrendo un punto di riferimento per consulenti, clienti e partner.
Ottobre sarà invece un mese centrale per la vita aziendale, con due eventi di grande rilevanza:
- il 1° ottobre si terrà a Riccione la convention nazionale, un momento di confronto interno, condivisione dei risultati raggiunti e presentazione delle numerose novità strategiche alla rete commerciale;
- dal 2 al 4 ottobre, sempre a Riccione, la società avrà all’interno del congresso nazionale Fiaip uno spazio dedicato alle novità di prodotto, strumenti operativi per la mediazione creditizia e sinergie con il mondo immobiliare.
“Auxilia Finance si conferma oggi come una realtà solida, dinamica e centrata sulle persone. La direzione strategica punta con decisione su investimenti in competenze, digitalizzazione e sviluppo territoriale, mantenendo saldi i propri valori fondanti: prossimità, trasparenza, fiducia. Con una rete sempre più strutturata, un’organizzazione agile e un piano chiaro per il futuro, l’azienda prosegue nel suo percorso di crescita sostenibile e condivisa, mantenendo la promessa fatta alla sua rete: essere una casa professionale dove le persone contano, e dove ogni risultato nasce dal lavoro di squadra”, conclude Roberto Bassani.